Itinerario di Rivoreta

Itinerari / Itinerario di Rivoreta

DISLIVELLO SALITA
300m

LUNGHEZZA
7km

TEMPO DI PERCORRENZA
h. 1:30 

TIPO DI TRACCIATO
misto

ATTREZZATURA
Binocolo, macchina fotografica, scarponcini da montagna, mantellina e borraccia

PUNTO DI PARTENZA
Rivoret

SEGNALETICA
Rosso-blu

Descrizione

Dal Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese si scende ripercorrendo la strada fino al ponte sul torrente Lima. Prima del ponte si imbocca a destra la stradina (segnali rosso-blu) che attraversa il Rio Botre (ponticello)e raggiunge alcune case. Aggirata a destra l’ultima abitazione si prende la vecchia mulattiera (questa via era un importante collegamento del versante pistoiese con quello modenese fino al 1779, anno dell’apertura della strada Giardini – Ximenes (attuale S.S. n.12 dell’Abetone e del Brennero).

Questa mulattiera univa Cutigliano con Rivoreta, quindi salendo sul versante sinistro dell’Alta Val di Lima senza mai attraversare il torrente, si raggiungeva la Foce delle Verginette, nei pressi dell’attuale passo dell’Abetone e da qui la mulattiera scendeva fino a Fiumalbo.

Da qui raggiungiamo un’ampia strada sterrata di recente costruzione (non ancora completata) che sale ad ampie curve per circa 1,5 km., fino a un bivio. A sinistra si scende alla località “Bicchiere Basso” mentre il nostro itinerario prosegue a destra salendo in direzione del “Bicchiere Alto” e della “Secchia”.

Lungo il percorso si possono osservare le piantine di erba viperina e maestose piante di frassino. Il percorso prosegue ancora per un chilometro fino ad incontrare un muro a blocchi di cemento; si piega a destra e, dopo venti metri, ancora a destra imboccando la mulattiera sul crinale del Poggio Romito.

Questa, molto stretta, scende rapidamente a zig-zag fino al guado del Rio Botre, supera un breve tratto esposto e quindi risale dolcemente attraverso un secolare bosco di castagno. Raggiunto il rifugio della Spelonca si scende lungo la comoda strada sterrata alla località “Perabaccioli” e quindi a Rivoreta.

gli altri itinerari

Torre del Fattucchio Riserva Naturale Biogenetica di Pian degli Ontani Percorso Laltrolato del Caposaldo Itinerario Orto Botanico Forestale
Itinerario della Faggeta Itinerario dell’Orto di Giovannino Itinerario del Monte Lancino Itinerario del Lago Scaffaiolo
Itinerario del Lago Nero Itinerario del Cappel d’Orlando Itinerario degli Albinelli Cammino di San Bartolomeo