IMG-20211024-WA0047
IMG-20211024-WA0047
IMG-20211024-WA0047
previous arrow
next arrow

Oltre mille eventi nell’anno della Città Toscana dello Sport

Un programma ricco di tantissimi eventi su tutto il territorio del Comune di Abetone Cutigliano nell’anno della sua nomina a Città Toscana dello Sport.

Un territorio che offre molteplici opportunità e che vede la presenza di due comprensori sciistici, quello di Abetone e della Doganaccia, per un totale di 65 km di piste, oltre 500 km di sentieri tracciati, due bike park, centri sportivi e la possibilità di cimentarsi in tantissime discipline come l’arrampicata sportiva, l’orienteering, il parco avventura e il bob su rotelle.

Il titolo attribuito ad Abetone Cutigliano non riguarda solamente lo sport ma si svolgeranno anche tante iniziative da poter fare all’aria aperta come gli street food nei boschi, al fresco degli alberi assaporando la natura, o le feste folcloristiche senza dimenticare le tradizioni, che hanno portato questo territorio ad essere uno dei più amati e frequentati della Toscana.

Durante l’anno verranno anche organizzati festival e concerti in quota, per godere dei bellissimi panorami con sottofondo musicale. Grazie poi alla storia che ha segnato questo territorio sarà possibile visitare il circuito museale composto da 6 siti: il centro espositivo del Palazzo dei Capitani a Cutigliano con mostre che si alterneranno durante tutto l’anno; il Museo della Gente a Rivoreta e il Museo della Linea Gotica a Pianosinatico con i bunker della seconda guerra mondiale, l’Orto botanico e la Casa di Beatrice, la poetessa pastora di Pian degli Ontani. Negli ultimi anni è stato anche aperto il nuovo Museo dello Sci ad Abetone dove si può visitare anche la medaglia d’oro di Zeno Colò nell’anno del suo settantesimo anniversario dalla vittoria di Oslo.

Lo sport rimane comunque una delle maggiori attrazioni: durante l’anno saranno infatti migliaia gli atleti di tutte le età e di tutto il mondo che si sfideranno sugli sci, nel basket, sulle biciclette, a corsa e nei rally automobilistici.

Un’occasione che porterà tanti turisti a scoprire le bellezze del territorio sia in inverno che in estate, godendosi i bellissimi panorami presenti e trovando molte opportunità di divertimento. Il simbolo che per tutto l’anno verrà associato a questo titolo è stato creato da Mariasole Giannini, studentessa del liceo artistico Petrocchi di Pistoia che, conoscendo molto bene il territorio in cui lei stessa vive, ha colto gli elementi più importanti unendoli in un unico logo: le logge di Cutigliano, la piramide di Abetone, lo sciatore per lo sport e il campione olimpico Zeno Colò.